Associazione Culturale
“Le stanze degli angeli” Personale di Antonella Privitera

“Le stanze degli angeli” Personale di Antonella Privitera

“Le stanze degli angeli”

Personale di Antonella Privitera
a cura di Miriam Castelnuovo

Le opere esposte in questa Mostra riflettono la predilezione dell’artista Antonella Privitera per la figura femminile oltre che per le architetture e le loro stanze, in perfetta sintonia con l’appartamento romano in cui sono ospitate. Donne e allo stesso tempo Angeli, proprio come spesso piace ricordare ad Antonella nell’evocarne il ruolo più antico di Custodi oltre che di protettrici delle proprie dimore e dell’ ancor più intime vicende familiari. Le Stanze a cui si fa riferimento nelle opere di Antonella Privitera sono quindi i luoghi da lei descritti sotto le diverse forme, nel voler evocare atmosfere lontane, talvolta fantastiche a contrasto di sensazioni concrete come del calore domestico il cui sapore si sta dimenticando. Sentimento puro e istinto sono i due elementi che si fondono in un’unica ricerca artistica, la stessa per la quale Antonella si sente rigenerata e pronta per affrontare ogni nuovo giorno come un nuovo dono. Le Stanze degli Angeli invitano alla raccolta a riconferma di quell’esatta corrispondenza tra l’opera e il vissuto dell’artista; quindi alla meditazione o all’ascolto, quando ad esempio ci si ritrova virtualmente proiettati all’interno del Teatro dell’Opera di Roma, una tra le molte opere raccontate in questa Mostra.Molti sono i messaggi che Antonella intende lanciare e che mi auguro vorrà completare di persona incontrando il suo pubblico all’esordio della sua prima Personale qui a Roma: raccontando una poetica fondata sul profondo riconoscimento da parte dell’artista per quella specifica unione di intenti riferita al genere femminile e con esso alla sua bellezza, anche quando se ne indagano gli aspetti più drammatici e attuali come il femminicidio.Ci si trova davanti ad opere i cui temi rappresentati da Antonella Privitera esortano non soltanto all’accoglienza ma soprattutto ad un generoso buon senso nel rispetto delle tradizioni e delle culture dei diversi popoli che abitano il nostro universo e simbolicamente anche le pareti di questo luogo insolito.

Miriam Castelnuovo

inaugurazione
LUNEDI’ 3 Aprile
ore 18.00 – 21.00
Via Cola di Rienzo 152 [secondo piano]

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un’esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.